Aprile 12, 2023

Chow Chow – Storia, Temperamento, Addestramento & Altro

Aprile 12, 2023

Chow Chow – Storia, Temperamento, Addestramento & Altro

Introduzione

Se avete mai visto un chow chow, sapete che sono incredibilmente “carini e coccolosi”. Molte persone potrebbero addirittura spacciarli per animali di peluche! Ma sotto l’aspetto peloso si nasconde un compagno fedele con una vena di indipendenza. Questi cani esistono da secoli e suscitano l’adorazione di coloro che li incontrano in diverse culture.

In questo articolo esploreremo i loro numerosi attributi e tratti caratteriali per aiutare i potenziali proprietari a comprendere meglio questa razza, in modo da poter prendere decisioni più informate al momento dell’adozione o dell’acquisto.

Continuate a leggere per scoprire perché tutti amano i chow chow!

Cose da sapere prima di adottare un Chow Chow

  • Carattere: i Chow Chow sono cani molto indipendenti e territoriali, ma possono essere anche molto fedeli e affettuosi con i loro padroni. Tuttavia, possono mostrare aggressività verso gli estranei e altri animali.
  • Abbaio: i Chow Chow non abbaiano molto, ma possono ringhiare se si sentono minacciati.
  • Adatto ai bambini: i Chow Chow non sono i cani ideali per le famiglie con bambini piccoli a causa del loro carattere territoriale e della loro tendenza a mostrare aggressività.
  • Attività fisica: i Chow Chow non hanno bisogno di molto esercizio fisico e sono perfetti per le persone che preferiscono una razza di cane tranquilla.
  • Perdita di pelo: i Chow Chow hanno un mantello lungo e spesso che richiede una regolare cura del pelo per evitare grovigli e nodi. Inoltre, perdono molto pelo durante la stagione della muta.
  • Alimentazione: i Chow Chow tendono ad avere problemi di sovrappeso, quindi è importante controllare attentamente la loro dieta e assicurarsi che ricevano cibo di qualità e porzioni adeguate.
  • Salute: i Chow Chow possono essere soggetti a problemi di salute come displasia dell’anca, problemi respiratori e malattie oculari.

Breve storia della razza

Chow chow storia

Il chow chow è un’antica razza di cane che esiste da centinaia di anni. Le sue origini risalgono molto probabilmente alla Cina, anche se si discute se la sua discendenza possa essere ricondotta alla Mongolia. Si ritiene che sia stato utilizzato in Asia principalmente come cane da caccia, da pastore e da guardia, essendo apprezzato per la sua forza e affidabilità.

La razza arrivò per la prima volta in Europa e negli Stati Uniti alla fine del 1800. Divenendo rapidamente una delle razze più ricercate dell’epoca, soprattutto tra i reali e l’aristocrazia. Nel 1895, i chow chow furono ufficialmente riconosciuti dall’American Kennel Club, diventando così una delle prime razze formalmente registrate e accettate nell’anagrafe canina americana.

Oggi, questi cani rimangono compagni popolari grazie alla loro natura fedele e al loro caratteristico aspetto da orsacchiotto.

Le caratteristiche fisiche del chow chow 

Il chow chow è una razza di cane di medie dimensioni, facilmente riconoscibile per la sua caratteristica lingua blu-nera. Questi cani robusti misurano dai 45 ai 50 cm e pesano dai 20 ai 32 kg per i maschi e dai 43 ai 47 cm e dai 16 ai 23 kg per le femmine.

Questi cuccioli sono disponibili in diversi colori – rosso, cannella, crema, blu, nero – con una caratteristica criniera eretta intorno alla testa, al collo e al petto. Il pelo sul resto del corpo è leggermente più lungo della criniera. Hanno spalle larghe e quarti posteriori potenti, con una groppa fortemente inclinata che forma un angolo di 15-25 gradi. La coda si arriccia sulla schiena allegramente o strettamente, a seconda dell’umore di questo compagno peloso a quattro zampe.

Addestramento e socializzazione del chow chow

Chow chow socializzazione

L’addestramento e la socializzazione sono una parte essenziale del possesso di un chow chow. Fin dall’inizio, deve essere addestrato a stabilire i comandi verbali e a riconoscere il proprio nome.

Sono testardi e indipendenti, caratteristiche che, se non gestite in modo adeguato, possono compromettere le loro doti di animali familiari fedeli. L’abituazione dei chow chow agli altri animali domestici, alle persone, ai luoghi e alle situazioni per evitare che diventino troppo protettivi deve iniziare il prima possibile.

Un’adeguata socializzazione li aiuta a comprendere i comportamenti adeguati in pubblico, come ad esempio non saltare addosso agli estranei o essere eccessivamente “vocali” quando incontrano nuove persone.

Il rinforzo positivo è altamente raccomandato, poiché i chow chow tendono a rispondere meglio quando vengono ricompensati con bocconcini o parole di incoraggiamento come motivazione per un buon comportamento.

Salute ed esigenze di toelettatura

Il chow chow è una razza di cane popolare che richiede un’attenzione particolare alle sue esigenze di toelettatura e di salute.

Per mantenere questi adorabili canini felici e in salute, la spazzolatura quotidiana è fondamentale, così come la cura regolare di unghie e orecchie. Hanno una pelliccia spessa e doppia, che li rende particolarmente suscettibili alle pulci e alle zecche durante la stagione calda, che devono essere attentamente monitorate e trattate.

Per il loro benessere generale e per garantire che le vaccinazioni siano aggiornate, è necessario recarsi regolarmente dal veterinario. Devono essere sottoposti a una regolare pulizia dei denti e devono essere controllati per verificare la presenza di problemi di salute comuni come allergie o aumento eccessivo di peso. Per questo motivo, questa razza, beneficia di alimenti dietetici appositamente studiati per le loro esigenze alimentari.

Requisiti per l’esercizio fisico del chow chow

cane sulla neve

Il chow chow è una razza di cane attiva e richiede molto esercizio fisico per essere sicuro di rimanere sano ed energico. Essendo cani potenti, hanno bisogno di attività fisica regolare. Come, per esempio, passeggiate veloci, giochi e rincorse con la palla nel parco.

Gli piace anche fare lunghe escursioni con il padrone, anche se i proprietari dovrebbero adottare un ritmo lento almeno durante i primi viaggi, poiché i chow chow possono essere inclini al surriscaldamento.

Quando portate il vostro chow chow a fare una passeggiata, assicuratevi che sia sempre al guinzaglio. Questo non solo è importante per motivi di sicurezza, ma vi aiuterà anche a controllare l’entusiasmo del cane quando cerca di annusare o esplorare gli oggetti lungo le strade.

In generale, i chow chow apprezzano molto la stimolazione mentale e l’attività fisica, quindi cercate di fornire loro una routine coinvolgente che includa diverse forme di esercizio. Questo garantirà il loro benessere generale e manterrà attiva anche la loro mente!

Pro e contro del possesso di un chow chow

Possedere un chow chow può essere sia gratificante che difficile. Il lato positivo è che sono noti per essere compagni leali, intelligentemente indipendenti e affettuosi. Inoltre, tendono a formare legami forti con i loro proprietari che durano tutta la vita.

D’altra parte, i chow chow sono molto protettivi nei confronti dei loro cari e del territorio, il che significa che devono ricevere un’ampia socializzazione fin da piccoli per evitare comportamenti aggressivi o di paura. Inoltre, a causa del loro mantello a pelo lungo, necessitano di un’intensa attività di toelettatura.

In definitiva, se possedere uno di questi esemplari è giusto per voi, dipenderà dal vostro stile di vita e dalla vostra capacità di dedicare il tempo e l’energia necessari a questi bellissimi cani per prosperare.

Il temperamento del chow chow

Chow chow temperamento

Il chow chow, un cane di media taglia originario della Cina, è noto per la sua natura leale e indipendente. Questo potrebbe sorprendere alcuni, dato il suo caratteristico aspetto da orsacchiotto e la sua personalità estroversa. In effetti, il chow chow viene spesso descritto come un cane quasi distaccato e ferocemente protettivo nei confronti del padrone.

In generale, tendono a legare con un singolo membro della famiglia più di altri, ma amano tutti i membri del loro branco di adozione allo stesso modo. L’addestramento può essere impegnativo a causa della sua testardaggine; quindi, è importante che il temperamento del cane rimanga costante durante il processo di apprendimento.

Tenendo conto della curiosità e dell’intelligenza del chow chow, si otterranno risultati migliori quando si cerca di insegnare nuovi comportamenti al proprio compagno peloso.

Conclusione

I chow chow offrono un’esperienza unica e gratificante che chi li conosce non dimenticherà mai. Come molte persone hanno capito, questi spiriti fedeli sono compagni incredibilmente affettuosi e devoti, che richiedono anche molte attenzioni per mantenersi in salute.

Con il loro comportamento amichevole e la loro natura vigile, possono diventare rapidamente membri integranti di qualsiasi famiglia. Se state pensando di adottare o acquistare un chow chow per la vostra famiglia, assicuratevi di fare una ricerca approfondita sui requisiti e sull’impegno che comporta prendersi cura di una specie canina così unica.

In definitiva, con le dovute cure e considerazioni, il vostro cagnolino può vivere una lunga vita di gioia e felicità! Quindi, se siete alla ricerca di un nuovo amico a quattro zampe che vi garantisca sorrisi in tutta la casa, prendete in seria considerazione l’idea di prendere un chow chow!

About the Author: Erika

Sono sempre stata immersa nel meraviglioso mondo degli animali fin dalla più tenera età. A casa mia non c’è mai stato un momento senza il tintinnio di una coda felice o l’affetto di un amico a quattro zampe.
Torna in cima