Aprile 8, 2023

Carlino – Temperamento, Caratteristiche, Addestramento & Altro

Aprile 8, 2023

Carlino – Temperamento, Caratteristiche, Addestramento & Altro

Introduzione

Il carlino è diventata una delle razze di cani più amate negli ultimi anni, grazie ai loro adorabili musi schiacciati e alle loro personalità irresistibili.

Noti per essere cani da compagnia che amano le coccole tanto quanto le lunghe passeggiate, i carlini sono animali da compagnia meravigliosi e possono adattarsi a diversi stili di vita.

Che siate alla ricerca di un compagno infinitamente fedele o semplicemente di qualcuno che vi tenga caldi i piedi durante la notte, i carlini sono all’altezza del compito e sono sempre pronti a dare qualche coccola!

In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul possesso di un carlino, dal loro temperamento alla comprensione dei problemi di salute più comuni, e molto altro ancora…

Cose da sapere prima di adottare un carlino

  • Carattere: i carlini sono cani molto affettuosi e socievoli, ma possono essere anche testardi e indipendenti a volte.
  • Abbaio: i carlini sono noti per abbaiare molto ed è importante educarli fin da piccoli a non farlo in modo eccessivo.
  • Adatto ai bambini: i carlini possono essere ottimi compagni per i bambini, ma è importante supervisionare sempre le interazioni tra il cane e i più piccoli per evitare incidenti.
  • Attività fisica: i carlini hanno bisogno di esercizio fisico moderato e regolare per rimanere in forma e in salute.
  • Perdita di pelo: i carlini hanno un mantello corto che perde moderatamente durante l’anno, ma necessitano comunque di una regolare cura del pelo.
  • Alimentazione: i carlini possono essere inclini all’obesità, quindi è importante assicurarsi che ricevano cibo di qualità e porzioni adeguate.
  • Salute: i carlini possono essere soggetti a problemi di salute come problemi respiratori, malattie della pelle e problemi dentali.

Breve storia della razza del carlino

carlino storia

Il carlino è una razza canina di piccole dimensioni originaria della Cina e presente da oltre 2.000 anni. I carlini erano favoriti dagli imperatori cinesi della dinastia Shang e sono diventati noti come “carlini cinesi” perché erano molto popolari nel XVI secolo durante il loro regno imperiale.

Il carlino è stato originariamente allevato come cane da compagnia, usato per interagire con gli esseri umani in modo gioviale. Nel 1700 i carlini si erano diffusi in Europa e all’inizio del XIX secolo erano diventati animali da compagnia alla moda tra i reali europei.

Ancora oggi il carlino rimane uno dei cani da compagnia più diffusi, grazie al suo comportamento affettuoso e all’andatura aggraziata.

Le caratteristiche fisiche del carlino

I carlini sono una razza di cani di piccola taglia e sono noti per la loro natura gentile.

Il maschio medio è alto circa 25-30 cm e pesa tra i 6 e i 9 kg. Le femmine tendono a essere leggermente più piccole dei maschi, con un’altezza di 23-27 cm e un peso di circa 5-7 kg.

Ogni carlino ha un aspetto unico, ma alcune caratteristiche che i carlini tendono ad avere in comune sono gli occhi grandi che brillano di intelligenza e le rughe lungo la fronte e il naso.

Nel complesso hanno una corporatura robusta: testa rotonda, collo e spalle muscolosi, coda arricciata e con zampe corte. Grazie alle loro “dimensioni compatte”, i carlini sono ottimi compagni di vita in casa, che amano accoccolarsi sul divano o farsi massaggiare la pancia dai loro padroni.

Addestramento e socializzazione

socializzazione carlino

I carlini sono cuccioli adorabili, ma devono ricevere le attenzioni e l’addestramento necessari per crescere e diventare cuccioli socievoli e completi.

L’addestramento è molto importante per questa razza, poiché i carlini sono notoriamente testardi e possono essere difficili da addestrare rispetto ad altri cani. Quindi, il rinforzo positivo è in genere l’approccio migliore, poiché i carlini rispondono bene alle leccornie, ai richiami verbali e alle lodi.

Anche la socializzazione è importante per i carlini e consiste nell’introdurli a nuovi luoghi, suoni, persone e animali, in modo che si trovino a loro agio nei vari ambienti.

I proprietari di cuccioli di carlino dovrebbero iniziare a introdurli strategicamente a vari oggetti, animali o luoghi per consentire ai carlini di imparare a valutare i rischi nel tempo. È importante iniziare presto la socializzazione, poiché i cuccioli imparano più rapidamente tra le 3 e le 12 settimane di età, quando si trovano nel periodo di sviluppo noto come “periodo della paura”.

In definitiva, l’addestramento dei carlini è un’attività essenziale che renderà questi piccoli compagni canini più facili da gestire e rafforzerà il legame tra il proprietario e l’animale.

Salute ed esigenze di toelettatura del carlino

Possedere un carlino può essere incredibilmente gratificante, ma comporta alcune importanti responsabilità. Sebbene i carlini siano una razza complessivamente sana e resistente, necessitano di alcune esigenze sanitarie e di toelettatura per garantire il loro benessere.

I carlini tendono a soffrire di problemi agli occhi, per cui è essenziale sottoporli a controlli regolari dal veterinario per mantenerli sani. Inoltre, proprio come qualsiasi altro cane, i carlini devono essere aggiornati con vaccinazioni regolari per proteggersi da malattie o infezioni pericolose.

Per quanto riguarda le esigenze di toelettatura, i carlini devono essere spazzolati almeno due volte alla settimana per evitare che il loro pelo diventi opaco e aggrovigliato. In questo modo si riduce anche lo spargimento e si contribuisce a mantenere il pelo del carlino libero da sporcizia e detriti.

Anche la pulizia delle orecchie riveste un ruolo importante nella cura del carlino, in quanto può aiutare a evitare potenziali infezioni alle orecchie.

Requisiti per l’esercizio fisico del carlino

corsa del cane

I carlini sono compagni gentili e affettuosi, naturalmente giocherelloni; quindi, è necessario un regolare esercizio fisico per mantenerli in forma.

Nonostante la loro vita in casa, i carlini hanno bisogno di passeggiate e giochi quotidiani per mantenersi in forma e in salute. Hanno nasi corti e sporgenti, che li rendono più inclini ai colpi di calore e ad altre difficoltà respiratorie, quindi l’esercizio fisico deve sempre essere fatto in un luogo fresco.

Assicuratevi che le passeggiate dei carlini siano relativamente brevi, poiché si stancano rapidamente a causa delle zampe più corte e del corpo più pesante. Scegliete aree aperte e lontane da possibili pericoli come automobili, pozze d’acqua ferma o stagnante o oggetti appuntiti sul terreno.

Pro e contro del possesso di un carlino

Possedere un carlino può essere un’esperienza gratificante, ma ci sono pro e contro da considerare prima di portarne uno a casa. Vantano una grande personalità, con uno spirito indipendente in un pacchetto piccolo e paffuto.

I carlini sono una delle razze più popolari grazie alla loro intelligenza e affabilità, che li rendono ottimi compagni. Sebbene i carlini possano vivere fino a 15 anni, possono richiedere più frequentemente cure veterinarie rispetto ad altre razze a causa dei loro occhi sporgenti e sporgenti che portano a potenziali problemi di vista e a vari problemi respiratori dovuti al loro naso piatto.

Inoltre, i carlini hanno spesso alcune limitazioni quando si tratta di fare esercizio fisico a causa del facile surriscaldamento.

Tuttavia, se i proprietari sono disposti ad assumersi la responsabilità della toelettatura quotidiana, come il taglio delle unghie e la pulizia regolare del viso, i carlini sono ottimi animali da famiglia che amano giocare e coccolare i loro padroni per tutto il giorno.

Il temperamento del carlino

temperamento carlino

Il temperamento del carlino è adatto a ruoli di compagnia. Sono allegri, amichevoli e amati per la loro natura tranquilla e a bassa manutenzione.

Si nutrono di interazioni umane e amano essere coccolati o viziati dai loro proprietari. Inoltre, sono anche adattabili e sono ottimi compagni di casa, poiché si adattano facilmente a nuove situazioni.

Amano essere al centro dell’attenzione e raramente si sottraggono ai visitatori o agli estranei. Nel complesso, questi cuccioli portano gioia nelle famiglie: hanno la straordinaria capacità di far ridere le persone con atteggiamenti buffi e vivaci!

Conclusione

In conclusione, possedere un carlino è un’esperienza incredibilmente gratificante. Con la loro personalità unica e affascinante e il loro infinito entusiasmo per la vita, sono sicuri che vi porteranno tanta gioia.

Per chi è alla ricerca del compagno perfetto, non c’è niente di meglio di un carlino! Ma tenete presente che ci sono alcune cose da considerare quando si pensa di adottare un carlino, come la loro ansia di compagnia, le loro abitudini di russare e le loro condizioni di salute generali.

Detto questo, se siete in grado di gestire la responsabilità di prendervi cura di un carlino, allora dovreste assolutamente prendere in considerazione l’idea di aggiungere una di queste meravigliose creature alla vostra famiglia.

Allora, cosa state aspettando? Se siete pronti ad unirvi a questo gruppo crescente di devoti “genitori di carlini”, assicuratevi di dar loro tanto amore!

About the Author: Erika

Sono sempre stata immersa nel meraviglioso mondo degli animali fin dalla più tenera età. A casa mia non c’è mai stato un momento senza il tintinnio di una coda felice o l’affetto di un amico a quattro zampe.
Torna in cima