Introduzione
L’Akita Inu è una razza di cane regale che proviene dalla parte settentrionale del Giappone. Questa razza esiste da secoli e, nonostante sia classificata come un cane di tipo Spitz, si distingue sia per l’aspetto che per il temperamento.
È molto apprezzato in Giappone per la sua vigilanza, la sua fedeltà e la sua indipendenza, ma è anche un ottimo compagno in Occidente. Se volete adottare o acquistare uno di questi fedeli guardiani come animale domestico, continuate a leggere per saperne di più sulla loro storia e sulle loro caratteristiche!
Cose da sapere prima di adottare un Akita Inu
- Carattere: L’Akita Inu è una razza di cane riservata e indipendente, ma anche molto fedele e affettuosa con la sua famiglia. Con un forte istinto protettivo che potrebbe portarli ad essere aggressivi nei confronti di estranei.
- Abbaio: Gli Akita Inu non sono noti per abbaiare molto, ma possono vocalizzare attraverso ululati occasionali.
- Adatto ai bambini: Gli Akita Inu potrebbero non essere adatti a stare con i bambini, poiché potrebbero essere troppo forti o reagire in modo brusco se venissero provocati.
- Igiene: Gli Akita Inu sono cani puliti per natura e richiedono poca manutenzione.
- Attività fisica: Gli Akita Inu sono cani attivi e hanno bisogno di minimo 40 minuti esercizio fisico quotidiano.
- Perdita di pelo: Gli Akita Inu hanno un mantello che perde moderatamente durante l’anno. Ma durante la muta stagionale, la perdita di pelo può essere significativa.
- Alimentazione: Gli Akita Inu hanno bisogno di ricevere cibo di qualità e porzioni adeguate per evitare di ingrassare troppo.
- Salute: Gli Akita Inu possono essere soggetti a problemi di salute come displasia dell’anca, problemi agli occhi, e problemi alla tiroide.
Breve storia della razza degli Akita Inu
L’Akita Inu è una razza canina potente, originaria della Prefettura di Akita, in Giappone. Originariamente allevato come cane da combattimento, questa razza ha fatto parte della cultura giapponese per secoli ed è stato persino nominato tesoro nazionale nel 1931 a causa del suo antico lignaggio.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Akita Inu divennero sempre più popolari negli Stati Uniti quando l’allevatrice Helen Keller portò un Akita di nome Kamikaze-Go dal Giappone agli Stati Uniti. Dopo la morte di Kamikaze-Go, quest’ultimo acquistò fama mondiale e stimolò i club di allevamento di Akita in tutta l’America.
Oggi, gli Akita Inu sono conosciuti a livello internazionale e rimangono compagni fedeli di molte famiglie in tutto il mondo.
Le caratteristiche fisiche dell’Akita Inu
Gli Akita Inu sono cani di taglia grande, con un’espressione vigile e un portamento fiero.
Le femmine hanno un’altezza alla spalla compresa tra 56 e 62 cm. Mentre i maschi tendono a essere leggermente più grandi, raggiungendo un’altezza di 61-69 cm. Hanno un corpo pesante e muscoloso, con un peso che varia da 32-45 kg per le femmine e 45-59 kg per i maschi.
L’Akita Inu ha una doppia pelliccia: lo strato superiore è lungo, dritto e duro, mentre il sottopelo è morbido e folto. Il loro colore tende a variare dal rosso fulvo al bianco e, occasionalmente, tigrato; il tutto è completato dalla caratteristica “criniera” posteriore.
Le altre caratteristiche degne di nota sono il muso appuntito e gli occhi a mandorla che trasmettono la loro natura vigile, le orecchie triangolari che si trovano in cima alla testa e la coda ricurva portata sulla schiena.
Addestramento e socializzazione
Gli Akita Inus sono una razza leale e intelligente che richiede un addestramento e una socializzazione approfonditi fin dalla più tenera età.
Sebbene possano essere dei compagni meravigliosi, senza un’adeguata attenzione alle attività necessarie, questi cani tendono a lottare con un comportamento ostinato e spesso vengono sopraffatti in situazioni frenetiche o affollate.
Sono particolarmente sensibili ai livelli di aggressività e reagiscono anche al minimo accenno, quindi la comprensione delle loro esigenze specifiche è essenziale quando si inizia il loro addestramento comportamentale. È importante iniziare l’addestramento fin da cucciolo, in modo che il cucciolo possa imparare i comandi di base e abituarsi a diversi ambienti.
Durante l’addestramento bisogna sempre usare il rinforzo positivo, poiché una disciplina severa può portare a un atteggiamento eccessivamente aggressivo. Le sessioni di addestramento dovrebbero includere anche molti momenti di gioco, che aiuteranno il cucciolo ad abituarsi alla presenza di persone e altri cani.
Salute ed esigenze di toelettatura degli Akita Inu
Gli Akita Inus sono cani bellissimi e dall’aspetto nobile che necessitano di cure adeguate per mantenersi in salute e apparire al meglio.
Hanno un pelo folto che deve essere spazzolato almeno una o due volte alla settimana per mantenerlo lucido e sano. In questo modo si prevengono anche grovigli e spargimenti di pelo che possono risultare antiestetici. Dovrebbero anche ricevere bagni regolari con uno shampoo a base di farina d’avena, che aiuta a lenire la pelle e a mantenere l’equilibrio del pH del mantello.
Questi cani hanno anche bisogno di cure dentali regolari, come la spazzolatura, e di tagliare le unghie ogni poche settimane per mantenerli sani e a loro agio. Inoltre, tendono ad ingrassare, quindi i proprietari devono tenere sotto controllo l’assunzione di cibo e il livello di attività. Infine, come tutte le razze, devono essere sottoposti a regolari controlli veterinari e vaccinazioni per garantire una vita lunga e felice con i loro compagni umani.
Requisiti per l’esercizio fisico
L’Akita Inu è una razza di cane dall’energia sorprendente e necessita quindi di un livello adeguato di esercizio fisico per mantenere un buon stato di salute. Questa razza è nota per la sua resistenza e forza fisica, quindi un regime di esercizio dovrebbe includere lunghe passeggiate quotidiane e giochi all’aperto.
L’esercizio è un elemento vitale per il benessere dell’Akita, contribuisce non solo a mantenere il suo fisico in forma, ma fornisce anche un’occasione per la stimolazione mentale. Gli giochi all’aperto come il recupero o il tiro alla fune possono essere attività molto gratificanti per l’Akita.
Tuttavia, dovremmo ricordare che, a causa della loro dimensione e forza, questi cani devono essere esercitati in modo sicuro e controllato. L’addestramento di obbedienza dovrebbe essere una parte standard del loro regime di esercizio, poiché aiuta a instillare disciplina e a fornire una forma di esercizio mentale.
Infine, è importante ricordare che l’Akita è una razza di cani con un mantello spesso, quindi l’esercizio dovrebbe essere monitorato attentamente durante i mesi estivi per evitare il sovraccarico di calore.
Pro e contro del possesso di un Akita Inu
Pro:
- Fedeltà: Gli Akita Inu sono noti per la loro fedeltà estrema nei confronti dei loro proprietari.
- Coraggio: Sono cani coraggiosi e protettivi, spesso usati come cani da guardia.
- Pulizia: Sono noti per la loro pulizia e molti proprietari li paragonano ai gatti in termini di auto-pulizia.
- Longevità: Gli Akita Inu tendono ad avere una vita lunga e sana se curati correttamente.
Contro:
- Necessità di esercizio: Gli Akita Inu necessitano di molto esercizio fisico, il che può risultare difficile per i proprietari molto occupati.
- Socializzazione: Possono essere diffidenti con estranei o altri animali domestici se non socializzati da giovani.
- Dominanza: Gli Akita Inu possono mostrare comportamenti dominanti e necessitano di un proprietario esperto che sappia gestire questo aspetto.
- Costo: La manutenzione e le cure mediche per questa razza possono essere costose.
Il temperamento dell’Akita Inu
L’Akita Inu è una razza di cane con un temperamento particolare e distintivo. È noto per la sua lealtà, la sua intelligenza e la sua natura riservata.
Innanzitutto, questi cani sono estremamente leali ai loro proprietari. Questa lealtà può essere vista nel famoso caso di Hachiko, un Akita Inu che aspettò il suo defunto padrone alla stazione dei treni per quasi dieci anni. Questa lealtà significa che sarà sempre al tuo fianco, pronto a proteggerti.
I cani di questa razza sono anche molto intelligenti. Sono in grado di apprendere rapidamente nuovi comandi, il che li rende un piacere da addestrare. Tuttavia, questa intelligenza può anche portare a testardaggine se non vengono stimolati adeguatamente.
Un’altra caratteristica del temperamento dell’Akita Inu è la sua riservatezza. Tendono ad essere cauti con gli estranei e possono essere distanti o indifferenti nei confronti delle persone che non conoscono bene. Questo non significa che non siano affettuosi; semplicemente preferiscono riservare il loro affetto per le persone che conoscono e di cui si fidano.
Nonostante queste caratteristiche, il temperamento può variare. Alcuni possono essere più amichevoli o giocosi, mentre altri possono essere più seri o indipendenti. Inoltre, l’ambiente e l’educazione possono avere un grande impatto sul temperamento di un Akita Inu.
In conclusione, questa è una razza di cane con un temperamento unico e affascinante. La sua lealtà, intelligenza e riservatezza lo rendono un compagno meraviglioso per chiunque sia in grado di rispettare e apprezzare queste qualità.
Conclusione
In conclusione, l’Akita Inu è una razza di cane che esiste da secoli. Il suo aspetto caratteristico e la sua natura dignitosa lo hanno reso un membro amato di molte famiglie giapponesi, ma la sua lealtà e il suo comportamento affettuoso lo rendono un compagno altrettanto valido in Occidente.
Se siete interessati a portare un Akita Inu regale nella vostra casa, assicuratevi di essere pronti a impegnarvi per accudirlo, poiché richiede molto amore e attenzione da parte dei proprietari. Prendersi cura di un cucciolo così può essere molto gratificante, in quanto questo cane devoto resterà con voi nella buona e nella cattiva sorte.
Inoltre, entrerete a far parte di una tradizione secolare possedendo un Akita Inu incredibilmente unico! Con il giusto addestramento e la giusta dedizione, qualsiasi appassionato di cani sarebbe orgoglioso di aggiungere un cucciolo di questa razza alla propria famiglia.